Una bella storia alle regate d'altura di Alassio! Adrenalina,
storico Farr 31 di Luciano Sanna, profondamente modificato, su disegni
dell'armatore, peraltro grazie al lavoro suo e dei suoi amici, partendo dalla laminazione, passando alla verniciatura fino alle più piccole finiture, non solo rivive ma vince
nel raggruppamento B IRC e si piazza secondo in ORC. Difficile immaginare quanto profonda sia
la soddisfazione di Luciano ora. Vince anche grazie alla bravura di un timoniere fuori dal
comune, Andrea Casale, che con questa regata perfetta si congeda dalla Quantum per cercare nuovi stimoli altrove.
Ci mancherà la sua Adrenalina, quell'energia che ha saputo mettere in ogni
progetto, e che ha portato a tanti successi. Andrea ha contribuito a fare la storia recente della Quantum in Italia, noi tutti gli dobbiamo gratitudine. Grazie Andrea, pare che ci vedremo sui campi di regata e tu porterai altri colori. A presto dunque, Vittorio

Visualizzazione post con etichetta Andrea Casale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andrea Casale. Mostra tutti i post
lunedì 18 marzo 2013
martedì 6 novembre 2012
Napoli, Melges 20 Gold Cup: un Fremito sotto la pioggia!

Va detto che è stato un campionato difficile. Le giornate d'allenamento programmate sono state quasi inutili, le condizioni meteo (pioggia, ondona, ventone o bonaccia piatta) non hanno quasi mai permesso di testare i materiali e gli equipaggi, soprattutto quelli di nuova formazione. Questo spiega le performance non esaltanti di tattici come Tommaso Chieffi (con Giancarlo Capolino, solitamente nelle prime posizioni agli appuntamenti importanti) o Vasco Vascotto (con il neo armatore Pasquale Orofino). Protagonista della prima giornata è stato Mascalzone Latino di Onorato Jr, Bressani e Michetti, poi poco performante nelle due prove di vento leggero (chiude 5). 

Molto bene in generale, anche se ha perso qualche punto di troppo in un paio di prove cruciali, l'ottimo Candida di Marinelli-Brcin-Mangialardo. Hanno vinto la prima e l'ultima prova, e hanno finito per vincere nettamente le Audi Sailing series. Peppu vende la barca, ed è un peccato. 

Vero contendente per la vittoria finale è stato Karma di Enrico Pegoraro (finalmente ai livelli dimostrati sull'X-35... Forse per il corredo full Quantum?) con i fortissimi Michele Paoletti e Andrea Bussani, che ha visto sfumare il titolo per un tocco di boa nell'ultima prova. Quarto Leviathan di Albertini-Favini-Di Maio-Masotto, che ha avuto anche una chance di fare benissimo. Andare in quattro? Secondo me bisogna pensarci attentamente. Molto bene anche Stig, il campione uscente, che ha dimostrato che la vittoria americana non era giunta per caso. Alessandro Rombelli, Jonathan McKee e Giorgio Tortarolo, anche alle prese col service Melges, hanno fatto una serie di tutto rispetto, con qualche "buco" di troppo. Sfortunatissimo il Notaro Luca Domenici, con il genero Benedetto Giallongo (l'armatore del Value Team dominatore della classe per molto tempo) e Lorenzo del Rio. Disalberamento in bolina, dunque senza colpa, quando si potevano giocare il podio nell'ultima prova, in condizioni a loro favorevoli.
Peccerè (De Falco-Giordano-Vigo), forse ancora un po' acerbo in condizioni complicate, ha dimostrato la solita grande velocità e ha portato il suo gennaker azzurro sempre bene avanti. Nono Turnover, che tra scarsa forma del terzetto, stanchezza e malanni vari non si è riuscito ad esprimere, eccezion fatta per la vittoria nella quinta prova. E' stato il grande protagonista della stagione, ha solo steccato l'ultimo appuntamento, ma succede. Decimo 3Menda di Federico Albano, Giulio Desiderato, Andrea Trani e la Weber, un po' in difficoltà nelle prove di vento leggero probabilmente per il peso equipaggio sopra la media, ma ormai a un passo dal grande risultato. Per quanto riguarda i Corinthians, vittoria dei sempre bravissimi Dutto-Zeni, e ottime prove anche di Hanneken (Anichini-Simoncelli).
Infine, le nostre vele. Una vigilia di campionato difficile per noi ma soprattutto per chi ha scelto le nostre vele, decimate alla stazza (insieme a varie altre per la verità) a causa sia di alcune nostre imprecisioni, sia di un'interpretazione del regolamento particolarmente restrittiva. Ciò che in USA passa tranquillamente, qui si è dovuto rifilare. Bisogna rifletterci per bene, non ci possiamo permetterci due classi diverse al di qua e al di là dell'Atlantico. Passata la tempesta e grazie alla pazienza di tutti, poi le vele hanno dimostrato di essere come sempre velocissime. 1,2,3,6,7,8,10 con inventario completo Quantum nella Gold Cup sono significative, così come 1,3,4,8,9,10 delle Sailing Series. Promettiamo che non ci fermeremo (le idee già le abbiamo) e cercheremo di evitare problemi di stazza in futuro. Grazie a tutti! Vittorio
giovedì 22 settembre 2011
Campionato del Mondo Melges 32 2011 Day 2
Continua la cavalcata degli americani di SAMBA Condotti da Vasco Vascotto.
Parliamo dei "nostri": Avevamo scritto che erano belli, ora iniziamo a dire che sono anche bravi!!!
I' ottimo Andrea Casale ha strappato un grandioso 11 e un 13 con CUERVO Y SOBRINOS.
Fernando Battistella immagino ne sarà soddisfatto la loro è una stagione in crescita, la metà classifica lo dimostra.
Molto bella la partenza che li vede spuntare con la prua n°45 primi in barca giuria!!!
Davvero Bravi tenete duro il campionato è ancora lungo!
Quì la classifica: http://www.cyberaltura.com/melges32/resultados/resulta2011/overall_melges32.html
Qui le bellissime foto di Nico Martinez: http://www.melges32.com/?p=photo-gallery-details&y=2011&g=World_Championship_-_Nico_Martinez
Buonagiornata
Francesco
Parliamo dei "nostri": Avevamo scritto che erano belli, ora iniziamo a dire che sono anche bravi!!!
I' ottimo Andrea Casale ha strappato un grandioso 11 e un 13 con CUERVO Y SOBRINOS.


Davvero Bravi tenete duro il campionato è ancora lungo!
Quì la classifica: http://www.cyberaltura.com/melges32/resultados/resulta2011/overall_melges32.html
Qui le bellissime foto di Nico Martinez: http://www.melges32.com/?p=photo-gallery-details&y=2011&g=World_Championship_-_Nico_Martinez
Buonagiornata
Francesco
lunedì 18 luglio 2011
Cuervo Y Sobrinos sul Garda!
venerdì 8 aprile 2011
Italiano Melges 24: la seconda prova di Navalmare - camera onboard!
Navalmare powered by Quantum onboard!
Vietato ai minori di 18 anni, per i maggiorenni chiediamo scusa ma... L'adrenalina gioca brutti scherzi!
Equipaggio: Nicco Bianchi al timone, Andrea Casale tattico (ha la telecamers sulla testa), Michele Mennuti tailer, Federico Albano centrale e Chicca Salvà a prua.
Ciao
Vittorio
Vietato ai minori di 18 anni, per i maggiorenni chiediamo scusa ma... L'adrenalina gioca brutti scherzi!
Equipaggio: Nicco Bianchi al timone, Andrea Casale tattico (ha la telecamers sulla testa), Michele Mennuti tailer, Federico Albano centrale e Chicca Salvà a prua.
Ciao
Vittorio
martedì 11 gennaio 2011
2011: Prua su Miami!
I giochi iniziano a farsi duri per i Giochi Olimpici 2012 di Londra. Quasi tutti i velisti che puntano a quest'appuntamento, l'obiettivo massimo di ogni sportivo, sono a Miami (per l'OCR, si regaterà dal 23 an 29 gennaio) per iniziare la durissima stagione che precede l'anno olimpico. L'anno si concluderà con il (probabilmente ventosissimo) mondiale classi olimpiche di Perth 2011, a Dicembre, dove ci sarà da selezionare la propria nazione per Londra (il 75% dei posti disponibili saranno assegnati qui). Le selezioni per gli equipaggi italiani si svolgeranno invece nella prima parte di quest'anno, saranno Palma, Hyéres e il Garda. Chi vincerà rappresenterà l'Italia alle Olimpiadi... se qualificherà la nazione.
In questi mesi abbiamo lavorato per alcuni equipaggi olimpici, ecco i risultati:
- Star: l'equipaggio Negri-Voltolin
i ha deciso di usare le Quantum, almeno in questi prossimi mesi. Noi speriamo ovviamente le portino fino a Londra. Con Diego, Enrico e il tecnico Valentin Mankin, grazie ai consigli del "nostro" Andrea Casale, abbiamo deciso di sviluppare la mitica randa Z-4 Quantum, apportando varie modifiche millimetriche, tuttavia significative. La loro vela di prua sarà invece il P-2C standard. Saranno servite le giornate di test e foto a Pisa (soprattutto loro, e parzialmente nostre)? Lo vedremo. L'equipaggio è di recente formazione, e Enrico ha iniziato da pochi mesi ad andare sulla Star, dunque potrebbero manifestarsi alcuni problemi di gioventù. Enrico l'ho però avuto come avversario nei Finn, e posso garantire sulla sua determinazione e dedizione (è ingegnere di formazione). La notevole preparazione fisica, se ben sfruttata, potrebbe dare in prospettiva una marcia in più. Diego, che dire? E' stato coraggioso a cambiare, è bravo e veloce. Sarebbe la sua terza Olimpiade!
Gli equipaggi italiani contro i quali si dovranno battere sono: il mitico Pietrino D'Alì (ultimamente in uno stato di forma "mostruoso", ha vinto il CICO al rientro!) con Nando Colaninno, i quali useranno una randa Quantum Z-4; e infine l'equipaggio di Nicola Celon, in coppia con Natucci, che si allena insieme da molto tempo e potrebbe fare il salto di qualità da un momento all'altro.
- 470 femminile: abbiamo fatto provare a Giulia
Conti e Giovanna Micol la nuova randa Quantum Buhler-2. Parere tecnico, secondo me è una gran vela. Evoluzione netta della Buhler-1 con cui Desiderato e Fonda camminavano già alla grande l'anno scorso. Le ragazze regateranno a Miami, sia al campionato Nordamericano sia all'OCR, con la nuova vela assemblata personalmente dal disegnatore Fernando Sallent a Barcellona. Le ho viste insieme a Chicco Fonda a Cagliari, apparentemente molto bene! Qui c'è il video di quelle uscite. Le avversarie in Italia sembrano ancora un gradino sotto, tra esse però in netto progresso le nostre due Giulie, Tobia e Moretto, che ora ci hanno preso gusto nell'impartire lezioni a molti equipaggi maschili in allenamento!
- Finn: schieriamo un "rookie" d'
assalto, Andrea Fornaro che ci sta aiutando nella messa a punto della nuova Q-04. Non potendo uscire con frequenza, e visti i miei evidenti limiti fisico-tecnici, gliela ho affidata... Beh, Andrea s'è lanciato ed è anche lui a Miami! Un eroe. Va in Finn da pochi mesi, però si allena, spera di inserirsi nel gruppo. Coraggio, sarà dura! La vela Quantum ora è matura, liscia, veloce, tecnologica, con il giro d'albero giusto. Forza Andrea! A livello italiano ci sono in prima linea Poggi e Paoletti, poi Baldassari e Cordovani. Il livello della squadra è cresciuto, anche se manca ancora un piccolo gradino. Un anno e mezzo basterà?

Forza ragazzi! Sia che vogliate solo le nostre vele, sia che vogliate anche il nostro aiuto per il programma vele, noi saremo al vostro fianco, se vorrete!
Ciao, alla prossima
Vittorio
giovedì 26 agosto 2010
J-VentiQuantum!!!
E quest'anno è Triplete Quantum nel J-24! Italiano (1), Europeo (1, 3), Mondiale (1, 3, 5).
Tre barche diverse, le stesse vele, che evidentemente sono una cannonata!
Rinfreschiamoci la memoria con il filmato dal tangone di General Cargo all'Italiano.
http://www.youtube.com/watch?v=3mcOL7ReQT8&feature=player_embedded
Ciao, alla prossima
Vittorio
Tre barche diverse, le stesse vele, che evidentemente sono una cannonata!
Rinfreschiamoci la memoria con il filmato dal tangone di General Cargo all'Italiano.
http://www.youtube.com/watch?v=3mcOL7ReQT8&feature=player_embedded
Ciao, alla prossima
Vittorio
lunedì 23 agosto 2010
Mondiale J24: Quantum vince con Tim Healy, terzi Andrea Casale e Chicco Fonda

Tim Healy (Quantum Newport), coadiuvato alla tattica dal mitico "baffo" Moose McClintock (6 volte mondiale J24), ha vinto il Mondiale 2010 J-24 svoltosi a Malmoe (Svezia). Ovviamente Tim navigava con full inventory Quantum.
Ottimi terzi Andrea Casale, al timone, e Chicco Fonda, alla tattica di General Cargo (Quantum anch'essa), la barca di Eugenio Trumpy, improvvisatosi prodiere, che aveva a bordo anche Francesco Greggio, tailer, e Valerio Piancastelli all'albero. Considerata la poca-nulla preparazione dell'evento, siete stati bravissimi!!!
Qui un commento di Chicco sulla sua esperienza:
Qui un commento di Chicco sulla sua esperienza:
Alla prossima,
Vittorio
Iscriviti a:
Post (Atom)