Visualizzazione post con etichetta Quantum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Quantum. Mostra tutti i post

mercoledì 3 ottobre 2012

Il nuovo Sagola in acqua

02 ottobre 2012,
Dopo un anno di "pausa" affrontato con una serie di regate a bordo di un Dinghy 12', finalmente  il  trevigiano Fausto Pierobon torna nel mondo dell'altura e lo fa con una barca nuova, un Gand Soleil 39 Sport che è stato varato il 30 settembre al Marina Punta Faro di Lignano con una bella festa a cui hanno partecipato più di 150 amici. Battezzato Sagola, sponsorizzato da Marchiol (main sponsor) e Marina Punta Faro (partner per la logistica), e invelato Quantum, il nuovo scafo di Pierobon, armatore da anni impegnato nel mondo delle regate a rating, parteciperà a tutti gli eventi più importanti della stagione Orc International, con l'obiettivo di conquistare il titolo iridato ai Mondiali di Ancona. Da sottolineare che Sagola porterà avanti una collaborazione con Telethon per la raccolta fondi per la ricerca medica, un importante messaggio di solidarietà nel mondo della vela  

 








giovedì 27 settembre 2012

Immagini dal CICO!






Pare sia stato l'ultimo. Troppo difficile da organizzare, dicono. Beh, sono stato là a Scarlino l'ultimo giorno, ed è stato indimenticabile. Tutte le età, master insieme ai ragazzini, campioni e dilettanti. Gli improvvisati insieme ai metodici. Dodo Gorla che mi parla del Dinghy, e che fatica a non commuoversi tutte le volte che parla del Pera. Gabrio Zandonà che batte i giovani leoni, Cesco Della Torre felice come un ragazzino, per aver fatto gli stessi errori che probabilmente faceva alle prime uscite, e per essere poi migliorato ogni giorno fino a vincere il titolo che gli mancava. Diego Negri ed Enrico Voltolini che finiscono quest'anno strano nelle Star, con l'Obiettivo mancato e con la sensazione di quello che poteva essere. E nel dubbio infilano tutti primi chilometrici. I laseristi soggiogati, battuti ma non senza combattere con il mostro Scheidt. Un esempio di come deve essere un campione, che non ha paura di mettersi in gioco. E poi il sorriso di Eugenia De Giacomo e Giulia Moretto, felici per il loro podio con la loro vela nuova, bella e ritardataria. L'espressione assurda di Valentina Balbi, che fronteggia i 35 nodi del lunedì con il suo laser Radial. E le giovanissime che non acchiappano la Clapcich, ma con gli sguardi che promettono vendetta. E i Finnisti che mi compatiscono... guardate che torno! E il vento che bastona, implacabile, tutti, senza rispetto.
Costa troppo, dicono. Però è proprio bello, come una riunione di famiglia, che ogni tanto, come un rito, va fatta.
Ciao, alla prossima,
Vittorio

sabato 14 luglio 2012

ISAF Youth Worlds: la piccola storia di Ila & Benni



La prima immagine che ricordo di Ila (Ilaria Paternoster) e Benni (Benedetta Di Salle) è al largo di Boccadasse (un bellissimo paesino all'interno di Genova), una giornata di pioggia, freddo e vento forte. Avevamo appena iniziato l'avventura della Quantum, ero in gommone con Anna Barabino, bravissima velista ora allenatrice che le avrebbe poi seguite nella crescita sportiva e umana fino ad ora. Erano giovanissime e piccole, il 420 sembrava davvero un barcone rispetto a loro. Ma Ila già aggrediva le onde al timone, e Benni era distesa al trapezio a pelo d'acqua "come quelle brave" per cercare di domare i 20 nodi e più.
Senza paura, divertendosi. In quel momento abbiamo deciso di aiutarle e seguirle nel loro percorso velico. Non è una sorpresa, almeno per me, che dopo poco più di due anni le ragazze siano l'equipaggio femminile che rappresenta l'Italia al mondiale Giovanile ISAF nella classe 420. Vederle sfilare sotto il tricolore (Benni tutta a sinistra nella foto, Ila tutta a destra in divisa blu) un po' m'inorgoglisce, lo ammetto. Fiere, orgogliose, determinate, amiche come sono sempre state.
Forza ragazze, sarà dura ma mettetecela tutta! Ciao, Vittorio

lunedì 20 febbraio 2012

Set up for the lulls!

Per l'ennesima volta ci siamo ricascati! Invernale a Santa Margherita con "Joconda", il J-80 prestatoci da Massimo Zunino, Fabio Maggi e Fabio Cocchi. Il vento, come spesso accade qui, sottocosta (dove è posizionata la linea di partenza) è molto debole. Arrivano però raffiche, a tratti, da 8-10 nodi.

Prima della partenza, la solita - maledetta - pigrizia mentale ci fa mantenere la centratura base, studiata per i dieci nodi appunto, confidando in un aumento del vento. E invece la situazione rimane esattamente quella precedente, con raffiche che si fanno inoltre via via più deboli e rare. Dunque?

Set up for the lulls! Regolate la barca sempre per essere centrati sui cali di vento (... funziona anche per l'imprenditoria, tra l'altro!). Se saremo regolati per le raffiche, guadagneremo sì qualcosa quando entreranno le raffiche, ma perderemo almeno dieci volte tanto durante i cali di vento. Sarà difficilissimo potenziare efficacemente le vele quando avremo tesato troppo le sartie, mentre potremo sempre depotenziare una centratura da vento leggero.


La conseguenza di gran lunga peggiore sarà che lo strallo avrà tensione eccessiva e l'ingresso del fiocco sarà troppo piatto, rendendo la barca molto difficile da portare ed entrambi i profili poco efficienti.


In un inventario di vele assai limitato, come quello di una deriva o di un monotipo piccolo, dovremo modellare la nostra vela di prua man mano, in modo che passi dalla forma del fiocco leggero a quella del fiocco da vento forte, e per coprire questo range dovremo attingere a piene mani dalle risorse del tuning statico (quello che si può fare fino al segnale preparatorio, tensioni di sartie, strallo etc.) e del tuning dinamico (paterazzo, vang, scotte, punti di scotta). Bisogna sempre osare e mai essere paghi, in ogni momento della regata si può spremere qualche centesimo di nodo in più o rendere la barca più viva.


Grazie a Paco, timoniere, Kerry ed Elisa per aver portato la barca in modo da non soffrire di quest'errore e da vincere comunque. Però, da ricordare (soprattutto per noi): bando alla pigrizia e... Set up for the lulls!


Ciao, alla prossima
Vittorio

lunedì 30 gennaio 2012

Bravissima Elena Oddone al Primazona Winter Contest!

Grande performance della nostra Elena Oddone al PWC 2012. Terza e prima delle ragazze su 60 concorrenti (anche se tra gli Optimist non c'è la distinzione di genere, e giustamente perchè spesso le ragazze battono i maschi)! Elena usa una Radial Medium Quantum. Qui trovate la classifica.
Nella foto (Mennuti) è a fianco del Comandante Cairo con il nostro Diego Negri, in pausa tra gli allenamenti di Loano della Star. Forza Elena, la stagione 2012 è appena iniziata! E forza Diego...
Ciao, alla prossima
Vittorio

mercoledì 27 luglio 2011

420 all'Europeo di Tavira: forza ragazzi!


Partenze aggressive, Reb-Canepa davanti al gruppo e Ila&Benny a scontrare la randa. Un bagno fuori programma, Pietro Canepa, andare con Reb ha i suoi pro e i suoi contro! Gli amici che vanno ricordati, Lidia Mazzanti e Giulia Palestrini. Tutti a combattere in una regata che solo quattordici equipaggi in Italia hanno potuto fare. Siete un pezzo di Italia velica, e siamo fieri di voi.




Ciao, alla prossima
Vittorio

martedì 19 aprile 2011

Melges 20 a Scarlino: Bela Vita e lo spirito Quantum!






Quasi tutti lo sapete, Bela Vita di Ale Molla, Nicco Bianchi e Michele Mennuti ha perso la tappa Melges 20 di Scarlino per una cima da due chili, parte delle dotazioni di sicurezza, dimenticata. In barca c'era un estintore non richiesto, del peso almeno triplo. Sarà servito almeno per far sbollire la rabbia. Tre squalifiche al posto dei tre risultati sull'acqua: 9, 1, 1. L'intervista a Nicco Bianchi dopo la prima giornata (e prima delle squalifiche).









Il giorno dopo si poteva o "sgonfiarsi" - il che non era difficile visto il livello della flotta - oppure reagire da campioni. Beh, ragazzi, lo siete stati, un primo d'autorità, frutto di una regata perfetta. Reagire in modo positivo, questo è il segreto dei grandi successi. Passando, a volte, per salutari sconfitte. Sentite Ale Molla dopo la regata.

Questo vorremmo fosse lo spirito Quantum. Da Bela Vita tutti noi dobbiamo imparare. Chapeau.

Ciao, alla prossima
Vittorio

venerdì 8 aprile 2011

La sirena di Peccerè!


In anteprima, ecco la sirena di Peccerè, che debutterà a Scarlino. I ragazzi, Mirko De Falco timoniere, Piero Vigo tailer e team manager e Guglielmo Giordano tattico, hanno fatto un notevole settimo posto finale nelle acque di casa, a Napoli. Vedremo se con questa nuova prodiera sapranno fare ancor meglio! I numeri li ha tutti...

Ciao, alla prossima
Vittorio

Italiano Melges 24: la seconda prova di Navalmare - camera onboard!

Navalmare powered by Quantum onboard!
Vietato ai minori di 18 anni, per i maggiorenni chiediamo scusa ma... L'adrenalina gioca brutti scherzi!
Equipaggio: Nicco Bianchi al timone, Andrea Casale tattico (ha la telecamers sulla testa), Michele Mennuti tailer, Federico Albano centrale e Chicca Salvà a prua.
Ciao

Vittorio

lunedì 4 aprile 2011

Q Start!


Partenza Quantum al Trofeo Nazionale del Dinghy Classico (foto di James Robinson Taylor), la cui prima tappa si è svolta nel weekend a Varazze. Vittoria del solito Italo Bertacca, che ha vinto il Trofeo nel 2010, nonostante le condizioni di vento leggerissimo lo sfavorissero (è anche un finnista), secondo un altro toscano, il ritrovato Luca Toncelli, terzo Romeo Giordano del Posillipo!

Primo delle barche costruite prima del 1985 l'ottimo Superpippo Jannello, che usava la barca restaurata da Pinuccio Viacava, Mogador.

Tutte le prime 5 barche usavano vele Quantum. E dalla partenza si capisce il perchè!

Ciao, alla prossima

Vittorio

martedì 29 marzo 2011

Melges 20: Notaro alla riscossa a Napoli!


Dopo la prima giornata non sembrava possibile (16-9-6), piazzamenti al di sotto dello standard e morale piuttosto basso. Poi Luca Domenici, Andrea Fornaro e il nuovo prodiere Lorenzo Delrio hanno reagito: due prove condotte con autorità, 2-2 e champions of the day di gran lunga. Il Notaro chiude sul podio, dal quale molto raramente scende da quando usa vele Quantum, cioè da gennaio 2010. A dare più valore al recupero dei ragazzi il fatto che hanno usato randa e fiocco parecchio utilizzati nel 2010 per un... ehm... disguido causato dal sottoscritto. Complimenti ai vincitori, Recchi-Bressani Michetti e ai secondi classificati, Strocchi-Zandonà-Bussani. Ciao, alla prossima Vittorio

lunedì 28 marzo 2011

Soto 40: varata Iberdrola!





Iberdrola, il primo team europeo di Soto 40, la classe che affiancherà i TP52 nella prossima Audi Med Cup, ha iniziato a navigare in una grigia giornata a Valencia. La barca è incredibile, nonostante la pessima luce!

Ciao, alla prossima

Vittorio

sabato 26 marzo 2011

Peccerè!

A Napoli i Melges 20 iniziano l'Audi Cup. Piero Vigo ci manda la foto di Peccerè, forse la sorpresa più grande fino a questo momento: l'armatore Mirko De Falco timona da pochi mesi, dopo una carriera velica fatta prima alle manovre, poi alla randa. Piero Vigo mette al servizio di questo nuovo equipaggio la sua nota sensibilità nelle regolazioni, e si prende anche la responsabilità della tattica. Questa è condivisa con Guglielmo Giordano, anche lui proveniente dal 470, vera e propria scuola di regolazioni, a completare un team che sta certamente dando il 100% delle proprie potenzialità. Il che è davvero un risultato notevole!
Peccerè, ma cresciuto in fretta!
Ciao, alla prossima,
Vittorio
con il nuovo AP-2 Maximus azzurro Napoli
Piero e Guglielmo impallano Mirko

lunedì 7 marzo 2011

Finn: la nuova Q-04 sbarca a Torre del Lago!


Franco Pampaloni è finnista di lungo corso, è l'ha voluta, l'ha voluta con la Q grande per giunta. La Q-04 è senz'altro la vela più tecnologica sul mercato, e per molti anche la più bella. Potete vederla qui in bolina e qui in poppa. Per il momento Franco è molto veloce, il che è già qualcosa. C'è ancora una bella strada da fare, ma grazie Franco per averci creduto!

sabato 5 febbraio 2011

Aggressività Quantum a Montecarlo!


Il team Quantum ha affrontato la Primo Cup con la consueta aggressività! Federico Albano, timoniere del Melges 20 3menda, è in fase di training autogeno prima della regata allo Yacht Club di Monaco.
Ciao, alla prossima
Vittorio

domenica 26 dicembre 2010

Parte la Sydney-Hobart! La prima a tagliare la linea su Brindabella è una donna. Subito dopo un fiocco Q.







Sophie Ciszek, questo il nome della prodiera di Brindabella. 25 anni, surfista, 1,82 per 74Kg. Corre un'ora al giorno, surfa quattro giorni la settimana e fa yoga.


Quello del prodiere su una barca del genere è un ruolo fisicamente sfiancante, che richiede agilità ma anche molta forza. Sophie parte per un'edizione della Sydney-Hobart che promette di essere una delle più dure di sempre, con l'inferno previsto, come quasi sempre, nello Stretto di Bass.

Brindabella è un 80 piedi che rappresenta un pezzo di storia della nautica australiana, progettata nel 1993 da Scott Hollers Jutson ha subito recentemente un refitting per essere adattata al regolamento IRC. Nella sua storia ha detenuto diversi record, primo fra tutti quello appunto della Sydney-Hobart per barche prive di water ballast.



Questa è una delle tante barche Quantum, Yuuzoo di Ludde Ingvall, l'uomo intorno al quale ruota la sfida australiana alla 34ma America's Cup.


Qui il video della partenza, con una collisione di Wild Thing con una barca giornalisti. La vela, adesso, è Down Under!

Su Farevela.net Giancarlo Simeoli, imbarcato anch'egli su Brindabella, manda le ultime note di commento e prefigura il disastro meteo in arrivo. Sempre Farevela.net pubblica le foto di Borlenghi della tempesta in arrivo... fa veramente paura.

Ciao, alla prossima

Vittorio

martedì 30 novembre 2010

Kowalski!!! Pinguino veloce intorno al mondo...




Brad Van Liew vince la prima tappa del Velux 5 Oceans, nuovo nome dell'Around Alone.
Brad naviga con un inventario completo di vele Quantum su Le Pingouin, barca del 1998 trasformata per rientrare nei parametri della nuova classe Eco 60.
Lo skipper è partito da La Rochelle e ha raggiunto per primo Cape Town, che gli sembra simile a San Diego... Navigare troppo da soli non fa benissimo pare.

Ciao, alla prossima

Vittorio

domenica 21 novembre 2010

ITA-23 Conti-Micol ...metteteci il sale sulla coda!

Il 470 di Giulia Conti e Giovanna Micol: lavori in corso a Cagliari!



Due intensi giorni d'allenamento in compagnia di Chicco Fonda, che le vele Quantum le ha usate a lungo. Dopo l'esperienza da prodiere Chicco ha ulteriormente affinato la sua capacità di messa a punto della barca, ora davvero sa trovare la marcia in più in ogni condizione!
Quattro equipaggi in allenamento sotto la supervisione del tecnico FIV Guglielmo Vatteroni: Conti-Micol, Komatar-Carraro, Tobia-Moretto e, unici maschi, Zeni-Pitanti. Si cercano le vele perfette per i Mondiali ISAF di Perth.
Loro cercano, provano... e noi ammiriamo il 470 portato al massimo livello. 15-20 nodi tutti e due i giorni nello splendido campo di regata di Cagliari, sole splendente e vela fatta bene. Vele Quantum il primo giorno per Conti-Micol, il secondo giorno cambio tra Conti-Micol e Tobia-Moretto. I lavori continuano...
Ciao, alla prossima
Vittorio